Premessa
La comunicazione passa attraverso la condivisione di linguaggi, codici e simboli.
I contatti ravvicinati che abbiamo con persone di altre culture rendono sempre più chiara la necessità di conoscere e condividere aspetti di relazione e comunicazione che vadano oltre la conoscenza linguistica comune. Infatti, per comunicare efficacemente con persone e culture differenti dalla nostra (e per ottimizzare relazioni anche professionali che si basano, sempre e comunque, sulla reciproca comprensione a tutto tondo), è sempre più importante conoscere le macro implicazioni culturali che sono dietro comportamenti, credenze e linguaggi.
Molto spesso, nelle relazioni con persone di altri paesi, siamo guidati da stereotipi e tendiamo a generalizzare informazioni di dettaglio ed esperienze pregresse.
Questo focus formativo è un momento per riflettere su alcune caratteristiche generali delle relazioni interculturali e di alcune riflessioni specifiche sulle maggiori differenze fra le culture con le quali veniamo più frequentemente a contatto.
Obiettivi formativi
- Fare una riflessione sulla relazione fra cultura e comunicazione in un’ottica di miglioramento dell’efficacia comunicativa.
- Identificare gli errori più comuni che generano ostacoli e malintesi nella comunicazione interculturale, sia personale che aziendale.
- Condividere gli elementi culturali che influenzano promozione, comunicazione e pubblicità aziendale.
Descrizione
- Si tratta di un corso di comunicazione interculturale da proporre al personale aziendale secondo alcune formulazioni:
- da solo, come focus sulla comunicazione fra culture diverse per migliorarne l’efficacia
- da affiancare ad un corso di comunicazione personale o aziendale
- da affiancare ad un corso di marketing
- da affiancare ad un corso di tecniche di vendita rivolto a personale aziendale che ha contatti con operatori stranieri
- a conclusione di un corso di lingua inglese che abbia un’impostazione non solo linguistica,ma più generalmente culturale. Consente di focalizzare gli elementi più generali relazionali e culturali che si sposano poi con la qualità della comunicazione verbale e scritta acquisita o perfezionata con il corso lingua.
Programma
La comunicazione interculturale
- Interculturalità e multiculturalità
- Cultura e comunicazione
- Stereotipi e modelli della comunicazione
- Fattori critici nelle relazioni interculturali e malintesi più comuni
- Differenze nell’aspetto di relazione e di comunicazione con diverse culture.
- Cenni sulla comunicazione interculturale in pubblicità.
Durata del corso: dalle 8 alle 16 ore (a seconda del contesto formativo in cui viene proposto).
Punti di forza dell’idea
L’idea formativa nasce dall’osservazione dell’esigenza di una formazione del genere, ma anche dalla valutazione dell’assenza di una offerta dedicata e rivolta a piccoli e medi imprenditori, collaboratori di piccole e medie imprese, manager, addetti all’internazionalizzazione non soltanto di imprese manifatturiere, ma anche di servizi e appartenenti alla pubblica amministrazione.
Attualmente i corsi di comunicazione interculturale, infatti, sono prevalentemente rivolti a persone con una cultura internazionale già acquisita, di alto livello, o sono inseriti in percorsi di mediazione culturale con obiettivi e contesti molto diversi da questo.
Il modulo formativo in oggetto nasce, dal punto di vista contenutistico ed esperienzale, da una approfondita conoscenza linguistica e culturale, confrontata e approfondita negli anni con contatti ripetuti sia personali, ma soprattutto professionali, con operatori di tutto il mondo, che si sposa con una eccellente conoscenza delle necessità di comunicazione tipica delle pmi italiane.
Il modulo formativo ha taglio pratico, si articola su case studies, esempi, riflessioni prese dall’esperienza quotidiana delle imprese.